Convitto per Audiofonolesi
MA R S A L A
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IN CONVITTO
Parte fondamentale del progetto terapeutico sono da quest’anno i laboratori terapeutici articolati nel programma quotidiano di comunità.
I laboratori nascono soprattutto dall’esigenza di restituire agli utenti le abilità cognitive – manuali – espressive – relazionali - emotive, psicomotorie, residue e/o non più stimolate, nel rispetto delle reali risorse individuali.
In virtù di tale assunto, le attività sono diversificate e individualizzate per essere fruibili e di senso all’utente, a seconda delle caratteristiche e del tipo di disturbo.
Esse si propongono dunque di raggiungere gli obiettivi “possibili”, esplicitati nel progetto terapeutico - riabilitativo di ciascun paziente, specifico e mirato.
Tutte le attività proposte, in gruppo con finalità prettamente psicoterapeutiche, alle altre finalizzate allo sviluppo delle autonomie funzionali e relazionali, sono multidisciplinari e si intersecano tra di loro nell’ ottica della multifunzionalità, inoltre ogni laboratorio è formato da professionisti specializzati nei vari settori.
Tra i vari laboratori che si terranno nei pomeriggi convittuali, durante l’anno scolastico, ricordiamo:
Pet Terapy dove la relazione con gli animali muove leve sensoriali ed emotive che attivano percorsi di cambiamento nel singolo e nel gruppo.
Utilizzando l’attrazione magica del bambino verso l’animale si migliora l’interazione bambino animale, la comunicazione, l’espressione delle emozioni, l’integrazione e la cooperazione.
MindfulnessIl laboratorio è un contesto attraverso cui le persone possono fare questo: fermarsi, respirare, ascoltare, osservare, sentirsi, entrare in contatto con sé stessi e con l’altro realmente, non virtualmente.
La traduzione del termine significa “consapevolezza” o, nello specifico, “La
consapevolezza che si raggiunge prestando volutamente attenzione, e in modo
non giudicante, alla propria esperienza momento per momento”.
Manualità fineil laboratorio viene fatto con la collaborazione paziente e sapiente di alcune persone esperte e i bambini hanno la possibilità di sperimentarsi in un’attività nuova “il ricamo” ( anche se antica ). Con questa esperienza si possono rinforzare abilità e competenze importantiquali: sviluppo della motricità fine della mano, affinare la coordinazione occhio-mano e rilassare il tono muscolare.
Lettura-Fiabe Medici e pediatri italiani sono concordi nel ritenere che l’ascolto di un libro tra le braccia di mamma o papà crei un legame emotivo d’incredibile forza che dura nel tempo. Nell’attività proposta emerge
l’importanza della fiaba nello sviluppo dell’identità del bambino, attraverso
l’identificazione con i personaggi fiabeschi, il bambino, comprende meglio se
stesso e il mondo che lo circonda.
Tennis tavolointende passare ai ragazzi la conoscenza del tennis da tavolo, migliorare le loro abilità motorie con giochi di avvicinamento al tennis da tavolo, sviluppare potenzialità finora sopite, promuovere la socializzazione attraverso lo sport.
Calcetto partecipanti al laboratorio avranno l’opportunità di: partecipare e ed essere protagonisti della costruzione di un momento di socialità ed inclusività; misurarsi con il limite e la regola del gruppo di pari; costruire una propria responsabilità del proprio vivere quotidiano; essere fautori e partecipi di un processo di generatività e di autorganizzazione tra pari.