IL CONVITTO NAZIONALE PER AUDIOFONOLESI
DI MARSALA
Il Convitto Nazionale per Audiofonolesi di Marsala offre ai ragazzi sordi e con problemi di linguaggio provenienti da altre citta’ l’opportunita’ di frequentare il nostro istituto, e di usufruire della terapia riabilitativa logopedia e psicomotoria.
Il personale educativo segue i ragazzi nello studio, mantiene continui rapporti con gli insegnanti e le famiglie degli studenti contribuendo alla formazione umana e sociale dei convittori e dei semiconvittori.
L’impianto sportivo di calcetto, gli spazi verdi esterni e la sala computer consentono agli studenti numerose attivita' sportive e ricreative; e' presente una rete wi-fi gratuita.
IL SEMICONVITTO
Il Convitto offre anche il Semiconvitto (doposcuola) per far fronte agli impegni lavorativi dei genitori ed è rivolto agli studenti del nostro Istituto. Gli studenti pranzano e studiano insieme agli Educatori e dopo il doposcuola, la merenda, le attività educative organizzate e la terapia riabilitativa, vengono accompagnati nelle rispettive abitazioni.
GLI EDUCATORI
L’educatore (istitutore) e’ un docente con competenze psicopedagogiche, il quale si occupa dell’educazione e formazione umana e sociale dei convittori, cura i rapporti con gli insegnanti e le famiglie degli studenti costituendo una importante figura di raccordo tra tutte le componenti.
Gli educatori organizzano le attivita’ sportive, ludico/ricreative ed organizzano il tempo libero con uscite didattiche ed escursioni alla scoperta del territorio.
I SERVIZI
Il convitto dispone di un servizio di guardaroba (lavanderia e stireria) e di un ambulatorio nel quale e’ presente un’infermiera che si occupa degli aspetti sanitari.
Più spazi i a disposizione, areazione frequente degli ambienti convittuali all’interno della stessa giornata, massima distanza tra i letti, previsione del numero massimo convittori/semiconvittori presenti in una stanza/aula secondo la volumetria, un piano di pulizia e igienizzazione approfondita che preceda l’inizio dell’attività convittuale e semiconvittuale, un piano di lavoro per il personale ATA che contempli pulizia e areazione più frequente degli spazi convittuali, all’interno della stessa giornata, sono questi i parametri del piano scuola 2021-2022 che il Convitto ha messo in atto per contrastare il periodo pandemico che stiamo attraversando.