VENGONO PUBBLICATE IN DATA ODIERNA
"ALBO PRETORIO"
GRADUATORIE PERSONALE A.T.A. TRIENNIO 2021/2023
Marsala 12/07/2021
Prot. n. 272 Marsala lì 09/02/2021
A tutto il PERSONALE EDUCATIVO
ATA
Agli ALUNNI
GENITORI
Al DSGA
Nel sito
Agli atti
OGGETTO: divieto di fumo nelle scuole.
Si ricorda al personale Convittuale e a tutta l’utenza che, in base al Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, il divieto di fumo in Convitto viene esteso, oltre che nei locali chiusi, anche alle aree all'aperto di pertinenza dell’Istituzione Convittuale e relativamente all’uso della sigaretta elettronica.
Si porta il contenuto dell'art. 4 del D.L. 12/9/2013, n. 104, che stabilisce quanto segue:
Il divieto interessa tutto il personale convittuale, agli alunni e si estende ai genitori e visitatori eventuali che si trovino nelle aree di cui sopra.
Per quanto sopra, chiunque violi il divieto è soggetto alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'articolo 7 della legge 11 novembre 1975, n. 584, e successive modificazioni.
Per gli ALUNNI che saranno sorpresi a fumare dentro i locali e/o nelle aree di competenza della scuola, saranno tempestivamente informati i genitori e, oltre alle sanzioni di tipo disciplinare, saranno previste delle sanzioni pecuniarie (multe), a carico dei genitori, come previsto dalla normativa.
I genitori, responsabili dei minori, dovranno provvedere personalmente al pagamento delle multe. I collaboratori scolastici e i docenti sono tenuti alla massima vigilanza sul rispetto delle norme, segnalando allo scrivente, con la massima tempestività, eventuali episodi di violazione delle presenti disposizioni. Si ringrazia per la collaborazione.
Il Dirigente Reggente
Antonella Coppola
ORDINANZA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N._______ Data_______ OGGETTO: SANIFICAZIONE DEI LOCALI E SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DEL CONVITTO PER I GIORNI 7 E 9 DICEMBRE 2020.
DATA PROTECTION OFFICE DEL CONVITTO AUDIOFONOLESI DI MARSALA
NOME E COGNOME: GIANGRANDE ALFREDO
DENOMINAZIONE: IDNET MANAGEMENT SRLS
VIA SIRACUSA 34 - 90141 PALERMO
TEL 091-787269
MODIFICA DELLA POLITICA DELLA PRIVACY
IL CONVITTO AUDIFONOLESI DI MARSALA MODIFICHERA' DI VOLTA IN VOLTA IN VOLTA LA PRESENTE POLICY DELLA PRIVACY
QUALORA L'ISTITUTO MODIFICHI IN MODO SOSTANZIALE LE MODALITA' DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELL'UTENTE, PROVVEDERA' A MODIFICARE QUESTA PAGINA.
ESERCIZIO DEI DIRITTI
GLI INTERESSATI HANNO DIRITTO DI CHIEDERE LA CANCELLAZIONE, LA TRASFORMAZIONE IN FORMA ANONIMA O IL BLOCCO DEI DATI TRATTATI IN VIOLAZIONE DI LEGGE, NONCHE' DI OPPORSI IN OGNI CASO, PER MOTIVI LEGITTIMI AL LORO TRATTAMENTO.
LE RICHIESTE VANNO INDIRIZZATE AL CONVITTO AUDIOFONOLESI DI MARSALA
DIRIGENZA E UFFICI AMMINISTRATIVI: VIA GROTTA DEL TORO, 21 - MARSALA
TEL: 0923989455
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convitto per Audiofonolesi
MA R S A L A
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IN CONVITTO
Parte fondamentale del progetto terapeutico sono da quest’anno i laboratori terapeutici articolati nel programma quotidiano di comunità.
I laboratori nascono soprattutto dall’esigenza di restituire agli utenti le abilità cognitive – manuali – espressive – relazionali - emotive, psicomotorie, residue e/o non più stimolate, nel rispetto delle reali risorse individuali.
In virtù di tale assunto, le attività sono diversificate e individualizzate per essere fruibili e di senso all’utente, a seconda delle caratteristiche e del tipo di disturbo.
Esse si propongono dunque di raggiungere gli obiettivi “possibili”, esplicitati nel progetto terapeutico - riabilitativo di ciascun paziente, specifico e mirato.
Tutte le attività proposte, in gruppo con finalità prettamente psicoterapeutiche, alle altre finalizzate allo sviluppo delle autonomie funzionali e relazionali, sono multidisciplinari e si intersecano tra di loro nell’ ottica della multifunzionalità, inoltre ogni laboratorio è formato da professionisti specializzati nei vari settori.
Tra i vari laboratori che si terranno nei pomeriggi convittuali, durante l’anno scolastico, ricordiamo:
Pet Terapy dove la relazione con gli animali muove leve sensoriali ed emotive che attivano percorsi di cambiamento nel singolo e nel gruppo.
Utilizzando l’attrazione magica del bambino verso l’animale si migliora l’interazione bambino animale, la comunicazione, l’espressione delle emozioni, l’integrazione e la cooperazione.
MindfulnessIl laboratorio è un contesto attraverso cui le persone possono fare questo: fermarsi, respirare, ascoltare, osservare, sentirsi, entrare in contatto con sé stessi e con l’altro realmente, non virtualmente.
La traduzione del termine significa “consapevolezza” o, nello specifico, “La
consapevolezza che si raggiunge prestando volutamente attenzione, e in modo
non giudicante, alla propria esperienza momento per momento”.
Manualità fineil laboratorio viene fatto con la collaborazione paziente e sapiente di alcune persone esperte e i bambini hanno la possibilità di sperimentarsi in un’attività nuova “il ricamo” ( anche se antica ). Con questa esperienza si possono rinforzare abilità e competenze importantiquali: sviluppo della motricità fine della mano, affinare la coordinazione occhio-mano e rilassare il tono muscolare.
Lettura-Fiabe Medici e pediatri italiani sono concordi nel ritenere che l’ascolto di un libro tra le braccia di mamma o papà crei un legame emotivo d’incredibile forza che dura nel tempo. Nell’attività proposta emerge
l’importanza della fiaba nello sviluppo dell’identità del bambino, attraverso
l’identificazione con i personaggi fiabeschi, il bambino, comprende meglio se
stesso e il mondo che lo circonda.
Tennis tavolointende passare ai ragazzi la conoscenza del tennis da tavolo, migliorare le loro abilità motorie con giochi di avvicinamento al tennis da tavolo, sviluppare potenzialità finora sopite, promuovere la socializzazione attraverso lo sport.
Calcetto partecipanti al laboratorio avranno l’opportunità di: partecipare e ed essere protagonisti della costruzione di un momento di socialità ed inclusività; misurarsi con il limite e la regola del gruppo di pari; costruire una propria responsabilità del proprio vivere quotidiano; essere fautori e partecipi di un processo di generatività e di autorganizzazione tra pari.