IN CONVITTO INIZIA ANCHE QUEST’ANNO LA TANTO ATTESA ATTIVITA’ RIABILITATIVA
Giorno 08 novembre è iniziata l’attività convittuale e con essa, per tutti gli iscritti, anche la tanto attesa terapia riabilitativa logopedica e psicomotoria.
Il logopedista ha il compito di riabilitare I bambini, con disturbi legati alla voce, alla parola, al linguaggio.
Diversamente da quanto comunemente si pensi, questo tipo di riabilitazione riveste un ruolo assai importante perché il linguaggio rappresenta la vita sociale dell’individuo.
Nel linguaggio vive e si manifesta la capacità di comprendere, di pensare, di comunicare, di scrivere, di leggere. Se in una di queste aree si crea un problema, tutte le altre ne risentono.
Il logopedista, ha il compito di inserirsi in questa rete comunicativa e con pazienza ed attenzione cercare di ripristinare le corrette interazioni.
E’ compito del logopedista valutare ed inquadrare nel bambino la capacità di comprendere e quella di potersi esprimere sia a livello verbale che scritto nonché di sostenere la parte emotiva legata all’autostima.
Le sedute logopediche prevedono l’utilizzo di materiale figurato, libri ed esercizi specifici, giochi e di… tanta creatività!
Poiché non esiste un protocollo di trattamento standard valido ed efficace per tutti, il logopedista sceglie per ogni bambino l’attività e la modalità più adeguata.
In ogni uomo esiste un legame insolubile tra movimento ed emotività, la psicomotricità organizza lo spazio motorio per consentire al bambino il contatto con le emozioni.
L’importanza che riveste la pratica psicomotoria è rilevante sia da un punto di vista emozionale che da quello cognitivo poiché la possibilità di “fare ragionamenti” può nascere e svilupparsi solo laddove si sia in grado di riconoscere le proprie emozioni.
Lo psicomotricista organizza tutta una serie di attività corporee legate al gioco e al movimento che permettono al ragazzo di entrare in contatto con le proprie emozioni, di esplorarle, di categorizzarle dando loro forma di pensiero e di ragionamento.
Sono tutte attività giocose e volte a scoprire lo spazio (su / giù, davanti / dietro, sinistra / destra ...), il tempo (velocità, andatura, la durata ...), le abilità motorie necessarie per l'equilibrio, la vista, il rapporto tra gli altri bambini, etc.. e attraverso le prorie azioni corporali (come giocare, saltare, manipolare oggetti, ecc.) viene inserito nel mondo e aiutato ad acquisire i fondamenti necessari da sviluppare per la scuola e per la vita.
OGGETTO: Progetto Mobilità Garantita Comune di Petrosino. Cerimonia di Consegnaveicolo Fiat Doblò
Siamo lieti di informarLa che il Progetto di Mobilità Garantita patrocinato dal Comune di Petrosino in collaborazione con CONVITTO NAZIONALE AUDIOFONOLESI e P.M.G. ITALIA S.p.A., si è concluso positivamente anche grazie alla Sua sensibilità e disponibilità.
E’ pertanto con piacere che La invitiamo alla cerimonia di consegna del veicolo, fissata per
Il giorno 03 Marzo 2022
alle ore 15:30
Piazza Della Repubblica difronte Comune di Petrosino
per il taglio del nastro e successivamente la consegna degli attestati di ringraziamento agli sponsor.
L’autoveicolo attrezzato è di fondamentale importanza per la Città di Petrosino perché permetterà di proseguire i servizi di accompagnamento a favore delle persone con difficoltà motorie.
La ringraziamo vivamente per aver condiviso con noi le finalità e per aver valutato l’opportunità di aderire al Progetto.
Confidando nella Sua presenza alla cerimonia, salutiamo cordialmente.
Dirigente Scolastico Il Sindaco
CONVITTO NAZIONALE AUDIOFONOLESI Giacalone Gaspare
Maria Parrinello
IL CONVITTO NAZIONALE PER AUDIOFONOLESI
DI MARSALA
Il Convitto Nazionale per Audiofonolesi di Marsala offre ai ragazzi sordi e con problemi di linguaggio provenienti da altre citta’ l’opportunita’ di frequentare il nostro istituto, e di usufruire della terapia riabilitativa logopedia e psicomotoria.
Il personale educativo segue i ragazzi nello studio, mantiene continui rapporti con gli insegnanti e le famiglie degli studenti contribuendo alla formazione umana e sociale dei convittori e dei semiconvittori.
L’impianto sportivo di calcetto, gli spazi verdi esterni e la sala computer consentono agli studenti numerose attivita' sportive e ricreative; e' presente una rete wi-fi gratuita.
IL SEMICONVITTO
Il Convitto offre anche il Semiconvitto (doposcuola) per far fronte agli impegni lavorativi dei genitori ed è rivolto agli studenti del nostro Istituto. Gli studenti pranzano e studiano insieme agli Educatori e dopo il doposcuola, la merenda, le attività educative organizzate e la terapia riabilitativa, vengono accompagnati nelle rispettive abitazioni.
GLI EDUCATORI
L’educatore (istitutore) e’ un docente con competenze psicopedagogiche, il quale si occupa dell’educazione e formazione umana e sociale dei convittori, cura i rapporti con gli insegnanti e le famiglie degli studenti costituendo una importante figura di raccordo tra tutte le componenti.
Gli educatori organizzano le attivita’ sportive, ludico/ricreative ed organizzano il tempo libero con uscite didattiche ed escursioni alla scoperta del territorio.
I SERVIZI
Il convitto dispone di un servizio di guardaroba (lavanderia e stireria) e di un ambulatorio nel quale e’ presente un’infermiera che si occupa degli aspetti sanitari.
Più spazi i a disposizione, areazione frequente degli ambienti convittuali all’interno della stessa giornata, massima distanza tra i letti, previsione del numero massimo convittori/semiconvittori presenti in una stanza/aula secondo la volumetria, un piano di pulizia e igienizzazione approfondita che preceda l’inizio dell’attività convittuale e semiconvittuale, un piano di lavoro per il personale ATA che contempli pulizia e areazione più frequente degli spazi convittuali, all’interno della stessa giornata, sono questi i parametri del piano scuola 2021-2022 che il Convitto ha messo in atto per contrastare il periodo pandemico che stiamo attraversando.
MOMENTO POMERIDIANO DEDICATO AI COMPITI SCOLASTICI
Il pomeriggio Convittuale, subito dopo pranzo, dopo una breve ricreazione, alle ore 15:00 circa inizia il doposcuola.
E’ un doposcuola integrato rivolto a bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi specifici di apprendimento.
Il servizio sostiene i ragazzi nelle attività di recupero e consolidamento degli apprendimenti attraverso la gestione di un servizio di doposcuola con l’obiettivo di:
La tecnologia e gli strumenti si accompagnano ad un metodo di studio dove si ritiene indispensabile il confronto con i compagni e la riflessione costante con l’operatore di riferimento.
Il doposcuola propone anche attività di gruppo nelle quali ogni operatore segue normalmente un suo gruppetto di ragazzi.
In tal modo i ragazzi, pur lavorando ciascuno sui propri compiti, possono instaurare tra loro una relazione positiva e costruttiva utile per l’analisi del proprio stile di apprendimento e per la valutazione e comprensione dei propri successi ed insuccessi scolastici.
Il rapporto di un educatore con ogni gruppetto di ragazzi consente di supportare adeguatamente i ragazzi, pur lasciano loro uno spazio di “autonomia” per applicare le strategie di volta in volta suggerite dall’operatore.
Al Doposcuola i ragazzi lavorano principalmente sui compiti, ma non con l’obiettivo di “finire i compiti”, ma piuttosto di capire “come poter affrontare quel compito sempre piu’ in autonomia” nel modo più economico ed efficace in termini di tempo e di fatica.
IN CONVITTO INIZIA ANCHE QUEST’ANNO LA TANTO ATTESA ATTIVITA’ RIABILITATIVA
Giorno 08 novembre è iniziata l’attività convittuale e con essa, per tutti gli iscritti, anche la tanto attesa terapia riabilitativa logopedica e psicomotoria.
Il logopedista ha il compito di riabilitare I bambini, con disturbi legati alla voce, alla parola, al linguaggio.
Diversamente da quanto comunemente si pensi, questo tipo di riabilitazione riveste un ruolo assai importante perché il linguaggio rappresenta la vita sociale dell’individuo.
Nel linguaggio vive e si manifesta la capacità di comprendere, di pensare, di comunicare, di scrivere, di leggere. Se in una di queste aree si crea un problema, tutte le altre ne risentono.
Il logopedista, ha il compito di inserirsi in questa rete comunicativa e con pazienza ed attenzione cercare di ripristinare le corrette interazioni.
E’ compito del logopedista valutare ed inquadrare nel bambino la capacità di comprendere e quella di potersi esprimere sia a livello verbale che scritto nonché di sostenere la parte emotiva legata all’autostima.
Le sedute logopediche prevedono l’utilizzo di materiale figurato, libri ed esercizi specifici, giochi e di… tanta creatività!
Poiché non esiste un protocollo di trattamento standard valido ed efficace per tutti, il logopedista sceglie per ogni bambino l’attività e la modalità più adeguata.
In ogni uomo esiste un legame insolubile tra movimento ed emotività, la psicomotricità organizza lo spazio motorio per consentire al bambino il contatto con le emozioni.
L’importanza che riveste la pratica psicomotoria è rilevante sia da un punto di vista emozionale che da quello cognitivo poiché la possibilità di “fare ragionamenti” può nascere e svilupparsi solo laddove si sia in grado di riconoscere le proprie emozioni.
Lo psicomotricista organizza tutta una serie di attività corporee legate al gioco e al movimento che permettono al ragazzo di entrare in contatto con le proprie emozioni, di esplorarle, di categorizzarle dando loro forma di pensiero e di ragionamento.
Sono tutte attività giocose e volte a scoprire lo spazio (su / giù, davanti / dietro, sinistra / destra ...), il tempo (velocità, andatura, la durata ...), le abilità motorie necessarie per l'equilibrio, la vista, il rapporto tra gli altri bambini, etc.. e attraverso le prorie azioni corporali (come giocare, saltare, manipolare oggetti, ecc.) viene inserito nel mondo e aiutato ad acquisire i fondamenti necessari da sviluppare per la scuola e per la vita.
Nomina Consiglio di Amministrazione
MODELLO ISCRIZIONE